Home Chi Siamo Normativa Preventivi e Contatti
isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium isolamento acustico sale riunioni auditorium

Pannelli acustici fonoassorbenti e fonoisolanti per l’insonorizzazione e la correzione acustica di ambienti confinati

Pagine di Approfondimento

Pannelli acustici fonoassorbenti e fonoisolanti per l’insonorizzazione e la correzione acustica di ambienti confinati
Insonorizzare una stanza di un’abitazione per realizzare uno Studio di Registrazione: tipologie costruttive

La risoluzione della maggior parte delle problematiche concernenti l’insonorizzazione e la correzione acustica di vani o ambienti confinati, passa attraverso l’installazione, a vario titolo, di pannelli acustici fonoisolanti e fonoassorbenti.

I casi che ricadono potenzialmente in questa categoria, sono quelli che comunemente vengono indicati come “insonorizzare una stanza di un’abitazione”, “realizzare uno studio di registrazione in una abitazione”, “insonorizzare una sala riunioni o conferenze” ed in genere le tematiche inerenti l’isolamento acustico degli edifici a destinazione d’uso residenziale, terziaria e commerciale.

I pannelli acustici, a seconda del principio di funzionamento, si dividono in due principali categorie: i pannelli fonoassorbenti ed i pannelli fonoisolanti (detti anche pannelli fonoimpedenti). Va precisato che i pannelli fonoisolanti sono spesso anche pannelli fonoassorbenti, quando sia previsto questo tipo di trattamento acustico, su una od entrambe le superfici esposte (in quest’ultimo caso si parla di pannelli fonoisolanti e biassorbenti).

PANNELLI ACUSTICI FONOASSORBENT
Principi di funzionamento

I pannelli acustici fonoassorbenti, vengono utilizzati per ridurre l’energia sonora che viene riflessa in ogni ambiente confinato. Infatti, data una sorgente sonora in un vano chiuso, l’effetto acustico prodotto dalla sorgente in oggetto, nei confronti del ricettore (in genere un soggetto ascoltatore attivo o passivo) sarà dato dalla risultante dei contributi della componente acustica diretta (caratteristica intrinseca della sorgente sonora), a cui si somma la componente acustica riflessa (caratteristica intrinseca dell’ambiente di ascolto).

Si può facilmente intuire quali possano essere gli effetti derivanti da un corretto e ponderato controllo della componente acustica riflessa mediante l’utilizzo di pannelli fonoassorbenti, ovvero:

PANNELLI ACUSTICI FONOISOLANTI
Principi di funzionamento

I pannelli acustici fonoisolanti, vengono utilizzati per abbattere l’energia sonora (rumore, musica e suono) che viene trasmessa all’esterno di un ambiente confinato, in cui vi sia la presenza di una o molteplici sorgenti sonore. Analogo è il caso in cui si debba limitare la propagazione del rumore all’interno di un vano chiuso, quando la sorgente sonora è posta all’esterno (rumore da traffico veicolare, immissioni acustiche dal vicinato, rumorosità impianti riscaldamento, ascensori, etc…). Infatti, data una sorgente sonora all’interno od all’esterno di un ambiente confinato, l’effetto acustico prodotto dalla sorgente in oggetto, nei confronti del ricettore (in genere un soggetto ascoltatore attivo o passivo) sarà dato dalla differenza tra il livello delle emissioni sonore ed il potere fonoisolante dell’involucro edilizio / interfaccia (caratteristica dell’ambiente confinato).

Si può quindi facilmente intuire quali possano essere gli effetti positivi derivanti dall’incremento del potere fonoisolante di un vano chiuso, a seguito dell’applicazione di specifici pannelli acustici fonoisolanti, ovvero:

PANNELLI PER USI SPECIALISTICI
Acustica delle sale musicali e d’ascolto

Per particolari esigenze, legate soprattutto al settore dell’acustica delle sale musicali e d’ascolto, esistono alcune tipologie di pannelli per usi specialistici:

E’ utile rivolgersi sempre ad un Tecnico Competente in Acustica Ambientale, iscritto negli appositi elenchi regionali, per il dimensionamento e la scelta dei pannelli acustici, per la verifica della compatibilità del sito di previsto insediamento con i limiti imposti dalla normativa in materia di impatto acustico ambientale (limiti di immissione ed emissione acustica massimi permessi) e per la verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici oggetto di intervento.

Riguardo a questa importante figura professionale, la Legge 26 Ottobre 1995 n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico", oltre ad aver stabilito i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico, ha istituito il Tecnico Competente in Acustica Ambientale quale soggetto idoneo ad effettuare misurazioni, verificare l'ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo.

Articolo scritto da Maurizio Spertino, Tecnico Competente in Acustica Ambientale presso la società Ecotech Pro S.r.l., Sistemi di Insonorizzazione Musicale ed Acustica Applicata