Home Chi Siamo Normativa Preventivi e Contatti
centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala centri musicali multisala

Realizzare un Centro Musicale Multisala: quando conviene utilizzare i sistemi prefabbricati modulari?

Pagine di Approfondimento

Realizzare un Centro Musicale Multisala: consigli pratici e suggerimenti, dal progetto alla realizzazione di un sogno
Aprire un Centro Musicale Multisala: limiti di legge sulle emissioni ed immissioni sonore
Realizzare un Centro Musicale Multisala: quando conviene utilizzare i sistemi prefabbricati modulari?

L’utilizzo di box insonorizzati musicali di tipo prefabbricato modulare, rappresenta oggi una delle modalità più versatili ed innovative, per realizzare sale prova, sale regia e studi di registrazione, nell’ambito di un più ampio contesto di apertura di un Centro Musicale Multisala.

Prima di entrare nel dettaglio, chiariamo le definizioni e le terminologie che vengono utilizzate più di frequente. I box insonorizzati musicali, sono comunemente chiamati anche box acustici insonorizzati o, più semplicemente, box insonorizzati. I termini cabine insonorizzate, cabine silenti, cabine acustiche e più raramente, cabine afone, pur di derivazione prettamente industriale, vengono di fatto utilizzati come sinonimi.

BOX INSONORIZZATI MUSICALI PREFABBRICATI
Caratteristiche generali

I box insonorizzati musicali prefabbricati, sono celle acustiche indipendenti appoggiate sul piano di calpestio (pavimento); sono dotati di una struttura portante, di pareti e soffitto chiusi da pannelli acustici fonoisolanti e/o fonoassorbenti e di un pavimento antivibrante o flottante.

Particolare importanza rivestono i serramenti, in quanto ogni box insonorizzato sarà necessariamente dotato di una porta acustica ad elevato fonoisolamento (detta anche porta fonoisolante o porta insonorizzata) ed eventualmente di una superficie trasparente detta visiva acustica (oppure visiva fonoisolante o fonoimpedente). Questi elementi sono i veri punti critici, in quanto la maggior parte delle fughe di rumore avviene attraverso di essi.

Un altro elemento importante è rappresentato dall’impianto di ventilazione, necessario per garantire il ricambio dell’aria all’interno della cabina o del box insonorizzato. Per scongiurare fughe di rumore attraverso i fori di passaggio dell’aria, (foro ingresso e foro uscita) si utilizzano dispositivi chiamati silenziatori (detti anche silenziatori a setti o silenziatori acustici). In questo modo si potrà beneficiare di un microclima gradevole, senza fuoriuscite di rumore.

I box musicali insonorizzati, devono avere in generale prestazioni acustiche molto elevate (in termini di fonoisolamento), un’ottimale risposta acustica interna (in termini di tempo di riverbero T60), essere gradevoli da un punto di vista estetico e curati nelle finiture, devono inoltre permettere un certo grado di personalizzazione secondo i gusti e le esigenze dell’artista o utilizzatore (ampia gamma di colori, finitura pavimento in parquet o moquette, finitura pareti e soffitto con rivestimenti in materiali tessili e/o lignei, accessori di correzione acustica interna quali risuonatori, diffusori, bass traps, pannelli broadband, lastre vibranti).

BOX INSONORIZZATI MUSICALI
Quando conviene utilizzare i sistemi prefabbricati modulari

La soluzione dei box insonorizzati musicali prefabbricati è particolarmente consigliata nei casi di intervento in aree open space, dove non esiste una divisione preesistente degli ambienti.

Inoltre, in caso di locali in affitto o di futuri ampliamenti della sede, sarà possibile smontare, trasportare e reinstallare i box insonorizzati prefabbricati presso un nuovo sito, recuperando totalmente i materiali, da un lato ed evitando di dover demolire e smaltire i materiali di risulta, dall’altro.

Vantaggi del Sistema Prefabbricato Modulare

BOX INSONORIZZATI MUSICALI
Pannelli acustici fonoisolanti e fonoassorbenti

I pannelli acustici di tamponamento, sono di tipo monolitico metallico con a perfetta tenuta acustica e presentano la superficie interna a vista microforata ed quella esterna in lamiera cieca liscia oppure microdogata. L’assemblaggio della struttura portante e dei pannelli di tamponamento, avviene tramite semplici incastri, con l’aggiunta di alcuni profili avvitati per la finitura estetica.

Il sistema costruttivo può essere a parete semplice, a doppia parete con intercapedine oppure a tripla parete con doppia intercapedine.

I pannelli acustici, a seconda del principio di funzionamento, si dividono in due principali categorie: i pannelli fonoassorbenti ed i pannelli fonoisolanti (detti anche pannelli fonoimpedenti). Va precisato che i pannelli fonoisolanti sono spesso anche pannelli fonoassorbenti, quando sia previsto questo tipo di trattamento acustico, su una od entrambe le superfici esposte (in quest’ultimo caso si parla di pannelli fonoisolanti e biassorbenti).

Pannelli acustici fonoassorbenti

I pannelli acustici fonoassorbenti, vengono utilizzati per ridurre l’energia sonora che viene riflessa all’interno dei box insonorizzati musicali. Infatti, data una sorgente sonora in un box o cabina chiusa, l’effetto acustico prodotto dalla sorgente in oggetto, nei confronti del ricettore (in genere un soggetto ascoltatore attivo o passivo) sarà dato dalla risultante dei contributi della componente acustica diretta (caratteristica intrinseca della sorgente sonora), a cui si somma la componente acustica riflessa (caratteristica intrinseca dell’ambiente di ascolto).

Si può facilmente intuire quali possano essere gli effetti derivanti da un corretto e ponderato controllo della componente acustica riflessa mediante l’utilizzo di pannelli fonoassorbenti, ovvero:

Pannelli acustici fonoisolanti

I pannelli acustici fonoisolanti, vengono utilizzati per abbattere l’energia sonora (musica e suono) che viene trasmessa all’esterno dei box insonorizzati musicali, in cui vi sia la presenza di una o molteplici sorgenti sonore.

Si può quindi facilmente intuire quali possano essere gli effetti positivi derivanti dall’incremento del potere fonoisolante a seguito dell’applicazione di specifici pannelli acustici fonoisolanti, ovvero:

Pannelli per usi specialistici
Acustica delle sale musicali

Per particolari esigenze, legate soprattutto al settore dell’acustica delle sale musicali, esistono alcune tipologie di pannelli per usi specialistici:

E’ utile rivolgersi sempre ad un Tecnico Competente in Acustica Ambientale, iscritto negli appositi elenchi regionali, per il dimensionamento e la scelta dei box musicali insonorizzati, per la verifica della compatibilità del sito di previsto insediamento con i limiti imposti dalla normativa in materia di impatto acustico ambientale (limiti di immissione ed emissione acustica massimi permessi) e per la verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici prescelti per l’insediamento.

Riguardo a questa importante figura professionale, la Legge 26 Ottobre 1995 n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico", oltre ad aver stabilito i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico, ha istituito il Tecnico Competente in Acustica Ambientale quale soggetto idoneo ad effettuare misurazioni, verificare l'ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo.

Articolo scritto da Maurizio Spertino, Tecnico Competente in Acustica Ambientale presso la società Ecotech Pro S.r.l., Sistemi di Insonorizzazione Musicale ed Acustica Applicata